Sistema Ottica 2 – Polarizzazione codice 4864.29 PON Laboratori didattici innovativi
- Descrizione
- Specifiche Tecniche
- Componenti Principali e Principali Esperimenti presenti nel Manuale d’Istruzione
Descrizione
Descrizione
Vi siete mai chiesti che cosa sia realmente un
arcobaleno? Esplora i segreti della luce e dei
colori con il sistema Ottica 2. Potrai studiare la
composizione della luce, la polarizzazione della
luce, oltre che alla riflessione e alla rifrazione.
I componenti sono alloggiati in una valigia di
alluminio dove sono facilmente accessibili.
E’ possibile realizzare esperienze in cui la raccolta
dei dati sperimentali avvenga attraverso l’uso di
opportuni sensori.
Specifiche Tecniche
- Dimensioni: 50x45x15 cm
- Peso: ~6,5 kg
- Lunghezza Rotaia: 61 cm
- Peso Rotaia: 7 kg
- Valigia in alluminio resistente, inserti in
spugna per prevenire urti accidentali.
Attrezzature necessarie e non incluse
- Destrosio
Componenti Principali
- Disco di Hartl
- Banco ottico
- Base Universale con manopola
- Adattatore filettato per base universale
- 4 Supporti scorrevoli con manopola
- Supporto per proiettore con manopola
- Lenti biconvesse per disco Hartl (f = +85 mm), (f = +135 mm)
- Lente biconcava per disco Hartl (f = -135 mm)
- Prisma trapezoidale per disco Hartl
- Prisma triangolare per disco Hartl (90°,45°,45°)
- Specchio deformabile per disco Hartl
- Specchio piano per disco Hartl
- Contenitore per indice di rifrazione per disco Hartl
(Ø=60 mm)
- Camera di Polarizzazione con due tappi di gomma
- Supporto per camera di Polarizzazione
- Coppia di filtri polarizzanti
- Fotometro
- Trasformatore, 12V / 2,5 A
- Sorgente luminosa corredata con lampada, filtri colorati,
feritoie, specchi
- Base di supporto per il contenitore
- Schermo bianco di metallo
Principali Esperimenti presenti nel Manuale d’Istruzione
- Fotometria
- Riflessione della luce di uno specchio piano e flessibile
- Rifrazione della luce in un prisma attraverso una lente
convergente o divergente
- Rifrazione della luce attraverso materiali di diverse forme
- Indice di rifrazione di un liquido e del vetro
- Polarizzazione della luce
- Rifrazione totale di un prisma
- Rotazione del piano di polarizzazione in una soluzione di
zucchero
- Indagine sulla miscelazione dei colori
- Lunghezza focale di una lente
- Legge di Malus
- Indagini nella fotometria quantitativa
- Esperimenti con i sensori