Sistema Meccanica 3 – Idrostatica e Idrodinamica codice 4861.39 PON Laboratori didattici innovativi
- Descrizione
- Specifiche Tecniche e Componenti Principali
- Principali Esperimenti presenti nel Manuale d’Istruzione
Descrizione
Descrizione
Vi siete mai chiesti come una barca può galleggiare?
Perché può un liquido fluire in spazi ristretti, senza
l’assistenza di forze esterne e in opposizione alla forza
di gravità?
Il sistema Meccanica 3 è un utile strumento per
esplorare i concetti base di Meccanica dei Fluidi e
fornisce un quadro di riferimento pratico per capire e
studiare quantitativamente molti aspetti di questo ramo
della fisica.
I componenti sono alloggiati in due valigie di alluminio
dove sono facilmente accessibili e conservabili.
E’ possibile realizzare esperienze in cui la raccolta dei
dati sperimentali avvenga attraverso l’uso di opportuni
sensori
Specifiche Tecniche
Valigia 1
- Dimensioni: 75x55x20 cm
- Peso: ~4 kg
Valigia 2
- Dimensioni: 75x55x20 cm
- Peso: ~9 kg
- Valigie in alluminio resistente, inserti in
spugna per prevenire urti accidentali.
Componenti Principali
- Calibro, metro flessibile, scala graduata per bilancia e
Serie di sostegni con accessori
- Morsa a “G”, morse estendibili
- Viscosimetro di Ostwald
- Imbuto in plastica
- Pallina in polistirolo e da ping-pong
- Tubi in silicone e in PVC
- Bottiglia di Mariotte
- Diavoletto di Cartesio
- Tubi capillari e vasi comunicanti
- Tubo sagomato ad “U”
- Soffiante a portata variabile
- Bicchieri in plastica
- Permanganato di potassio
- Apparecchio di Hare (densità)
- Tubo Venturi
- 2 Siringhe di dimensioni diverse
- Apparecchio di Pascal
- Grasso al silicone.
Principali Esperimenti presenti nel Manuale d’Istruzione
- Principio del manometro
- Vasi comunicanti
- Pressione idrostatica e legge di Pascal
- Legge di Stevino
- Legge di Archimede
- Equazione di Bernoulli
- Teorema di Torricelli
- Determinazione del volume di un corpo solido
- Determinazione della densità e del peso specifico di un
corpo solido
- Determinazione della densità di liquidi non miscibili
- Capillarità
- Legge di Boyle
- Pompa e sifone
- Adesione e coesione
- Diavoletto di Cartesio
- Misurazione della tensione superficiale
- Viscosità
- Esperimenti con i sensori