Sistema Meccanica 1 – Statica PON Laboratori didattici innovativi

Categoria:
  • Descrizione
  • Specifiche Tecniche
  • Principali Esperimenti presenti nel Manuale d’Istruzione

Descrizione

Descrizione

Cosa succede quando un corpo fisico è

a riposo? o quando è sottoposto a forze

o spostamenti? Qual è la legge dietro

l’allungamento di una molla?

Esplora le basi della meccanica classica,

uno dei soggetti più antichi della scienza,

dell’ingegneria e della tecnologia con

questo grande prodotto.

Il sistema Meccanica 1 fornisce un

supporto di alta qualità allo studio delle

basi della Meccanica e della Statica.

Entra in una valigia di alluminio e tutti i

componenti sono facilmente accessibili e

conservabili in modo sicuro.

E’ possibile realizzare esperienze in cui

la raccolta dei dati sperimentali avvenga

attraverso l’uso di opportuni sensori.

Specifiche Tecniche

  • Dimensioni: 50x45x15 cm
  • Peso: ~7,4 kg
  • Lunghezza Rotaia: 60 cm
  • Peso Rotaia: 1,2 kg
  • Valigia in alluminio resistente, inserti in

spugna per prevenire urti accidentali.

Componenti Principali

  • Calibro, metro flessibile, scala graduata per bilancia e

goniometro, decimetro per l’allungamento delle molle

  • Serie di dinamometri con diverse scale
  • Blocchetto di frizione
  • Carrucola, carrucola con gancio e carrucola differenziale
  • Piano inclinato con carrello
  • Molla, lamina flessibile, spago, ganci, piattelli e puntatore
  • Serie di masse a doppio gancio, masse asolate con staffa
  • Serie di 12 masse di taratura per bilancia, 100 g ÷ 300 mg
  • Base universale multiuso con serie completa di morsetti

blocca aste

  • Barra supporto multifunzione e pinze di fissaggio

Principali Esperimenti presenti nel Manuale d’Istruzione

  • Composizione, decomposizione e trasmissione delle

forze includendo la legge del parallelogramma

  • Bilancia analitica ed investigazione del peso come forza
  • Leve di primo, secondo e terzo genere
  • Sistema di carrucole: fissa, mobile e differenziale
  • Pendolo semplice e pendolo a molla
  • Legge di Hooke con molla a spira e con molla a lamelle
  • Piano inclinato ed attrito
  • Sistema di trasmissione a cinghia
  • Energia cinetica e potenziale
  • Molle in serie ed in parallelo
  • Concetto di errore sperimentale
Help-Desk

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi