Sistema Elettrostatica codice 4865.19 PON Laboratori didattici innovativi
- Descrizione
- Specifiche Tecniche
- Principali Esperimenti presenti nel Manuale d’Istruzione
Descrizione
Descrizione
Perché l’involucro di plastica è attratto dalla mano dopo averlo tolto
da un pacchetto? Che cosa è una “carica statica”? Quali sono le sue
proprietà e i fenomeni connessi? Il sistema Elettrostatica permette
di esplorare i concetti base di elettrostatica e ottenere una vasta
panoramica sia qualitativa che quantitativa. I componenti sono alloggiati in
una valigia di alluminio dove sono facilmente accessibili. E’ possibile realizzare esperienze in
cui la raccolta dei dati sperimentali avvenga attraverso l’uso di opportuni sensori
Specifiche Tecniche
- Dimensioni: 75x55x20 cm
- Peso: ~6,5 kg
- Valigia in alluminio resistente,
inserti in spugna per prevenire
urti accidentali.
Componenti Principali
- Sfera cava su base
- Conduttore sferico
- Doppio pendolino elettrostatico
- Tubo al neon
- Elettroforo di Volta (con manico e piastra in polietilene)
- Elettroscopio
- Pozzo di Faraday
- Tazza in alluminio
- Aste di ebanite, di vetro e in perspex
- Tubi in alluminio
- Panno in seta e lana per strofinio
- Rotolo di filo in nylon
- Gancio di sostegno
Principali Esperimenti presenti nel Manuale d’Istruzione
- La carica elettrostatica
- Come usare un elettroscopio
- La carica in un elettroscopio
- I principi di un elettroforo usando l’induzione
elettrostatica
- Studio delle cariche elettrostatiche generate da diversi
campi elettrici
- Produzione di cariche elettrostatiche di natura uguale o
opposta
- Trasferimento di carica elettrostatica
- Carica elettrostatica tramite conduzione, strofinio e
induzione
- Studio della sfera cava
- Distribuzione della carica elettrostatica nei campi elettrici
- Distribuzione della carica elettrostatica in una sfera cava
e in un conduttore sferico
- Esperimenti con i sensori