Sistema Chimica Avanzata codice 7610.01

Categoria:
  • Descrizione
  • Specifiche Tecniche e Componenti Principali
  • Principali Esperimenti presenti nel Manuale d’Istruzione

Descrizione

Descrizione

Progettato per migliorare le potenzialità del Sistema di Chimica Generale, questo

sistema consente agli utenti di scoprire molte più reazioni chimiche e tecniche di analisi di

laboratorio. In pochi minuti è possibile allestire molti esperimenti di chimica organica, inorganica e analitica. E’ possibile realizzare esperienze in cui

la raccolta dei dati sperimentali avvenga attraverso l’uso di opportuni sensori.

 

Specifiche Tecniche

Dimensioni: 75x55x20 cm  Peso: ~8,5 kg  Valigia in alluminio resistente,

inserti in spugna per prevenire urti accidentali.

Componenti Principali

Supporto di ferro con morsetti universali

Palloni rotondi con articolazioni

Condensatore Liebig con giunti

Testa di distillazione

Corpo di distillazione - Adattatore vuoto

Bottiglia conica da vuoto

Pompa per vuoto a getto d’acqua

Tubo

Morsetti cristalleria snodati

Mini agitatore magnetico

Ancore teflonate magnetiche

pH-metro portatile

Elettrodo pH singolo combinato

Pinza per buretta

Grasso per vetreria

Pipette di varie capacità, con tre vie

Riempi-pipette in gomma

Principali Esperimenti presenti nel Manuale d’Istruzione

Cella fotovoltaica

Filtrazione a gravità

Filtrazione a vuoto

Separazione solvente e soluto

Estrazione con solvente

Ricristallizzazione

Punto di ebollizione

Solubilità e miscibilità

Polarità di solventi

Acidi e basi di Brönsted

pH di forti acidi e basi

pH di acidi deboli

Un indicatore di pH naturale

Metalli con acidi

Titolazione Acido Base

Rappresentazione grafica di una curva di titolazione

Titolazione di Acido debole e forte Base

Titolazione termometrica

Reazioni redox I

Reazioni redox II

Stati di Ferro Ossidazione

Una reazione di doppio scambio

Volume molare di un gas

Preparazione di una soluzione standard

Indagare Durezza dell’acqua

Determinazione della Durezza dell’acqua

Vitamina C in bevande alla frutta

Cromatografia

Distillazione di miscele azeotropiche

Distillazione sotto vuoto

Cristallizzazione dell’acido benzoico

Analisi di una compressa di aspirina

Help-Desk

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi