PIANO SCUOLA 4.0

Piano per la transizione digitale delle scuole del primo e del secondo ciclo d’istruzione.

Con decreto del Ministro dell’istruzione n. 161 del 14 giugno 2022 è stato adottato il Piano Scuola 4.0. Il Piano è previsto dal PNRR quale strumento di sintesi e accompagnamento all’attuazione delle relative linee di investimento e intende fornire un supporto alle azioni che saranno realizzate dalle istituzioni scolastiche nel rispetto della propria autonomia didattica, gestionale e organizzativa.
Il Piano Scuola 4.0 prevede due “framework” che presentano il quadro di riferimento e i principali orientamenti per la progettazione degli ambienti di apprendimento innovativi (Next Generation Classrooms) e dei laboratori per le professioni digitali del futuro (Next Generation Labs).

 

La piattaforma per inoltrare la propria progettazione resterà aperta
dalle ore 15.00 del giorno 28 dicembre 2022 alle ore 15.00 del giorno 28 febbraio 2023.
Le voci di costo sono:
  • Spese per acquisto di dotazioni digitali per i laboratori (attrezzature, contenuti digitali, app e software, etc.) Min. 60%.
  • Eventuali spese per acquisto di arredi tecnici Max 20%.
  • Eventuali spese per piccoli interventi di carattere edilizio strettamente funzionali all’intervento Max 10%.
  • Spese di progettazione e tecnico-operative (compresi i costi di collaudo e le spese per gli obblighi di pubblicità) Max 10%.

Destinatari

Per il framework “Next Generation Classrooms”:
E’ la prima azione del Piano “Scuola 4.0”, prevede la trasformazione di almeno 100.000 aule in ambienti innovativi di apprendimento. Le scuole del primo e del secondo ciclo progetteranno e realizzeranno ambienti fisici e digitali di apprendimento, caratterizzati da innovazione degli spazi, degli arredi e delle attrezzature e da un nucleo portante di pedagogie innovative per il loro più efficace utilizzo, La trasformazione fisica e virtuale deve essere accompagnata dal cambiamento delle metodologie e delle tecniche di apprendimento e insegnamento.

Per il framework “Next Generation Labs”:
E’ la seconda azione del Piano “Scuola 4.0”, ha la finalità di realizzare laboratori per le professioni digitali del futuro nelle scuole secondarie di secondo grado, dotandole di spazi e di attrezzature digitali avanzate per l’apprendimento di competenze sulla base degli indirizzi di studio presenti nella scuola in ambiti tecnologici.

Tipologie d’intervento per il Piano Scuola 4.0

 

Next Generation Classroom (Ambienti di apprendimento innovativi)

La finalità preminente è quella di realizzare ambienti di apprendimento “ibridi”, che possano fondere le potenzialità educative e didattiche degli spazi fisici concepiti in modo innovativo e degli ambienti digitali.

La prima azione è Next Generation Classrooms, per creare ambienti di apprendimento innovativi al fine di valorizzare un apprendimento attivo e collaborativo degli studenti, migliorando l’interazione con i docenti, l’inclusione e la personalizzazione della didattica. L’aula dovrà essere organizzata con:

  • arredi modulari e flessibili (per consentire rapide riconfigurazioni)
  • connessione a banda larga
  • schermo digitale
  • strumenti digitali per la realtà aumentata
  • STEM e robotica

Per favorire:

  • l’apprendimento attivo e collaborativo di studenti e studentesse
  • la collaborazione e l’interazione fra studenti e docenti
  • la motivazione ad apprendere
  • il benessere emotivo
  • il peer learning
  • lo sviluppo di problem solving
  • la co-progettazione
  • l’inclusione e la personalizzazione della didattica

Per consolidare:

  • Abilità cognitive e metacognitive (come pensiero critico e creativo, imparare ad imparareautoregolazione)
  • Abilità sociali ed emotive (empatia, autoefficacia, responsabilità e collaborazione)
  • Abilità pratiche e fisiche (soprattutto connesse all’uso di nuove informazioni e dispositivi di comunicazione digitale)

Next Generation Labs (Laboratori per le professioni digitali del futuro)


La seconda azione è Next Generation Labs per la creazione di laboratori per le professioni digitali nelle scuole secondarie di secondo grado, al fine di ampliare l’offerta formativa, potenziare le competenze digitali in un ottica professionale e di accesso al lavoro.

A seconda dell’indirizzo della scuola, il laboratorio dovrà ospitare strumenti per la:

  • Robotica e automazione
  • Intelligenza artificiale
  • Cloud computing
  • Cybersecurity
  • IoT (Internet of things)
  • Making, modellazione e stampa 3D e 4D
  • Creazione di prodotti e servizi digitali
  • Creazione e fruizione di servizi in realtà virtuale e aumentata
  • Comunicazione digitale
  • Elaborazione, analisi e studio di big data
  • Economia digitale, e-commerce e blockchain

 

Di seguito la ripartizione delle risorse alle istituzioni scolastiche in attuazione del Piano Scuola 4.0 del PNRR:

Elenco scuole finanziate per “NEXT GENERATION CLASSROOM”

Elenco scuole finanziate per “NEXT GENERATION LABS”

DATE DA RICORDARE: 

28 febbraio 2023 ore 15,00: scadenza di inserimento progetto in piattaforma

Giugno 2023: Scadenza per impegno di spesa

Giugno 2024: Scadenza per consegna, installazione, collaudo

31 Dicembre 2024: Scadenza per rendicontazione progetti

 

Hai bisogno di aiuto e/o suggerimenti su come su come presentare il progetto?

Help-Desk

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi