CNR – AMBIENTI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI
– Studiare e sperimentare ambienti di apprendimento che permettano di sviluppare le capacità di reperire, comprendere, descrivere, utilizzare, produrre informazione complessa e strutturata, tanto nell’ambito scientifico e tecnologico quanto in quello umanistico e sociale.
– Studiare e sperimentare ambienti di apprendimento che permettano di sviluppare competenze logiche e computazionali, competenze tecnologiche e operative, competenze argomentative, semantiche e interpretative, competenze di risoluzione di problemi, autonomia, creatività, ecc…
– Studio delle dinamiche partecipative attuate in ambienti di social media (in ambito scolastico, accademico, per lo sviluppo professionale, ecc…).
– Produrre articoli scientifici, presentazioni a convegni, attività di comunicazione e divulgazione scientifica.
INQUADRAMENTO
Il progetto è orientato allo studio di ambienti di apprendimento capaci di favorire sia l’acquisizione di abilità trasversali sia competenze ed abilità disciplinari o specifiche. Si esplorano nuove modalità di apprendimento (inquiry-based learning, collaborative learning, narrative learning, ecc.) e si studiano nuove attività per rendere proficue le opportunità offerte dalla tecnologia (dispositivi mobile, tangibili, immersivi, ecc.). Si affrontano le problematiche educative poste dai nuovi modi di rapportarsi con la conoscenza e con gli altri (si pensi, ad esempio, ai social media e ai social networks, oppure agli ambienti di simulazione). In questo progetto si realizza una stretta interrelazione fra ricerca di base e ricerca tecnica e strumentale. Da una parte, infatti, la comprensione dei processi di apprendimento è alla base della progettazione di strumenti ed ambienti efficaci. D’altra, lo sviluppo di strumenti computazionali crea nuove modalità di apprendimento e consente, quindi, di indagare nuove problematiche di base.
